
Sopiane Reviviscit 2025 – 29-31 Agosto Pecs ( Ungheria )
Presenti come sempre con gli amici ungheresi a questo evento divenuto internazionale alla sua terza edizione. A breve informazioni al riguardo.
[/vc_column_text]
Presenti come sempre con gli amici ungheresi a questo evento divenuto internazionale alla sua terza edizione. A breve informazioni al riguardo.
Evento di spessore internazionale organizzato da Terra Dacica Eterna , ci vede presenti con la nostra V COH Pretoria ed il Senato di Roma.
Ospiti dell’amico Pietro Lombardozzi ci vediamo presso l’Anfiteatro di Bleso in una cornice unica che solo Tivoli sa offrire.
Saremo presenti con la nostra associazione a questo evento internazionale organizzato dagli amici del Gruppo Storico Romano.
ROMA VICTRIX ci siamo inizia l’avventura per la costruzione di un NUOVO progetto di archeologia sperimentale che si svolgerà DOMENICA 9 GIUGNO 2024 a partire dalle ore 10,00. INGRESSO GRATUITO, PARCO DELLA MISTICA SU VIA PRENESTINA VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2° Edizione dell’evento che si è svolto a Pecs in Ungheria dal 31 Maggio al 01 Giugno 2024 , ha visto la partecipazione di diversi gruppi di rievocazione storica provenienti dall’ Italia , Romania e dalla stessa Ungheria. Un grosso ringraziamento va all’organizzatore dell’evento Alessandro Regonaschi , per aver sposato una nostra idea e realizzato qualcosa di unico per la città di Pecs. Al prossimo anno …..
Il 04 Maggio all’interno del parco Tutti Insieme si è tenuto un allenamento della V COH Pretoria dell’associazione culturale APS Romanitas, un occasione per far conoscere alle numerosissime persone intervenute gli usi e i costumi dell’antica Roma. Un esperimento certamente da ripetere in collaborazione con i gestori del parco , presto nuove indicazioni al riguardo.
Il ritorno a #Roma di #Traiano! Le Associazioni di Rievocazione Storica Riunite hanno dedicato la loro sfilata alla marcia vittoriosa del grande imperatore romano dalle guerre daciche! Un corteo che ha visto insieme in parata legionari, arcieri e pretoriani, applauditi da un enorme folla di visitatori. Artisti e figuranti coordinati da #auxilialegionis ARS Avxilia Legionis APS #1gennaio2024 #romeparade #destinationevents #RomaAntica #imperatoriromani #corteistorici #capodanno #grandieventiaRoma
Oltre 1000 opere provenienti da 47 musei della Romania esposte per la prima volta in Italia Dal 21 novembre 2023 il Museo Nazionale Romano ospita nelle Aule delle Terme di Diocleziano la mostra “Dacia. L’ultima frontiera della Romanità”, la più grande e prestigiosa esposizione di reperti archeologici organizzata dalla Romania all’estero negli ultimi decenni, per ripercorrere lo sviluppo storico e culturale del proprio territorio nell’arco di oltre millecinquecento anni, dall’VIII sec. a.C. all’VIII sec. d.C. La mostra, a cura di Ernest Oberlander direttore del Museo Nazionale di Storia della Romania, e di Stéphane Verger direttore del Museo Nazionale Romano, si riallaccia alle esposizioni di Madrid (Museo Archeologico Nazionale, 2021) e Bucarest (Museo Nazionale di Storia della Romania, 2022), ampliandone il percorso: a Roma infatti (fino al 21 aprile 2024) saranno presentati circa 1000 oggetti provenienti da 47 musei rumeni, oltre che dal Museo Nazionale di Storia della Repubblica di Moldova per la prima volta esposti accanto ad alcuni reperti del Museo Nazionale Romano. Siamo stati presenti nelle 3 giornate dedicate agli studenti dal 15 al 17 dicembre con la nostra associazione e gli amici di Terra Dacica Aeterna.
In occasione della festa di San Clemente la nostra associazione culturale ha partecipato alla cerimonia ed alla processione organizzata dal comitato di quartiere. Un grazie a Patrizio per la fiducia accordataci.
Presenti come sempre con gli amici ungheresi a questo evento divenuto internazionale alla sua terza edizione. A breve informazioni al riguardo.
Evento di spessore internazionale organizzato da Terra Dacica Eterna , ci vede presenti con la nostra V COH Pretoria ed il Senato di Roma.
Ospiti dell’amico Pietro Lombardozzi ci vediamo presso l’Anfiteatro di Bleso in una cornice unica che solo Tivoli sa offrire.
Saremo presenti con la nostra associazione a questo evento internazionale organizzato dagli amici del Gruppo Storico Romano.
ROMA VICTRIX ci siamo inizia l’avventura per la costruzione di un NUOVO progetto di archeologia sperimentale che si svolgerà DOMENICA 9 GIUGNO 2024 a partire dalle ore 10,00. INGRESSO GRATUITO, PARCO DELLA MISTICA SU VIA PRENESTINA VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2° Edizione dell’evento che si è svolto a Pecs in Ungheria dal 31 Maggio al 01 Giugno 2024 , ha visto la partecipazione di diversi gruppi di rievocazione storica provenienti dall’ Italia , Romania e dalla stessa Ungheria. Un grosso ringraziamento va all’organizzatore dell’evento Alessandro Regonaschi , per aver sposato una nostra idea e realizzato qualcosa di unico per la città di Pecs. Al prossimo anno …..
Il 04 Maggio all’interno del parco Tutti Insieme si è tenuto un allenamento della V COH Pretoria dell’associazione culturale APS Romanitas, un occasione per far conoscere alle numerosissime persone intervenute gli usi e i costumi dell’antica Roma. Un esperimento certamente da ripetere in collaborazione con i gestori del parco , presto nuove indicazioni al riguardo.
Il ritorno a #Roma di #Traiano! Le Associazioni di Rievocazione Storica Riunite hanno dedicato la loro sfilata alla marcia vittoriosa del grande imperatore romano dalle guerre daciche! Un corteo che ha visto insieme in parata legionari, arcieri e pretoriani, applauditi da un enorme folla di visitatori. Artisti e figuranti coordinati da #auxilialegionis ARS Avxilia Legionis APS #1gennaio2024 #romeparade #destinationevents #RomaAntica #imperatoriromani #corteistorici #capodanno #grandieventiaRoma
Oltre 1000 opere provenienti da 47 musei della Romania esposte per la prima volta in Italia Dal 21 novembre 2023 il Museo Nazionale Romano ospita nelle Aule delle Terme di Diocleziano la mostra “Dacia. L’ultima frontiera della Romanità”, la più grande e prestigiosa esposizione di reperti archeologici organizzata dalla Romania all’estero negli ultimi decenni, per ripercorrere lo sviluppo storico e culturale del proprio territorio nell’arco di oltre millecinquecento anni, dall’VIII sec. a.C. all’VIII sec. d.C. La mostra, a cura di Ernest Oberlander direttore del Museo Nazionale di Storia della Romania, e di Stéphane Verger direttore del Museo Nazionale Romano, si riallaccia alle esposizioni di Madrid (Museo Archeologico Nazionale, 2021) e Bucarest (Museo Nazionale di Storia della Romania, 2022), ampliandone il percorso: a Roma infatti (fino al 21 aprile 2024) saranno presentati circa 1000 oggetti provenienti da 47 musei rumeni, oltre che dal Museo Nazionale di Storia della Repubblica di Moldova per la prima volta esposti accanto ad alcuni reperti del Museo Nazionale Romano. Siamo stati presenti nelle 3 giornate dedicate agli studenti dal 15 al 17 dicembre con la nostra associazione e gli amici di Terra Dacica Aeterna.
In occasione della festa di San Clemente la nostra associazione culturale ha partecipato alla cerimonia ed alla processione organizzata dal comitato di quartiere. Un grazie a Patrizio per la fiducia accordataci.
Presenti come sempre con gli amici ungheresi a questo evento divenuto internazionale alla sua terza edizione. A breve informazioni al riguardo.
Evento di spessore internazionale organizzato da Terra Dacica Eterna , ci vede presenti con la nostra V COH Pretoria ed il Senato di Roma.
Ospiti dell’amico Pietro Lombardozzi ci vediamo presso l’Anfiteatro di Bleso in una cornice unica che solo Tivoli sa offrire.
Saremo presenti con la nostra associazione a questo evento internazionale organizzato dagli amici del Gruppo Storico Romano.
ROMA VICTRIX ci siamo inizia l’avventura per la costruzione di un NUOVO progetto di archeologia sperimentale che si svolgerà DOMENICA 9 GIUGNO 2024 a partire dalle ore 10,00. INGRESSO GRATUITO, PARCO DELLA MISTICA SU VIA PRENESTINA VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2° Edizione dell’evento che si è svolto a Pecs in Ungheria dal 31 Maggio al 01 Giugno 2024 , ha visto la partecipazione di diversi gruppi di rievocazione storica provenienti dall’ Italia , Romania e dalla stessa Ungheria. Un grosso ringraziamento va all’organizzatore dell’evento Alessandro Regonaschi , per aver sposato una nostra idea e realizzato qualcosa di unico per la città di Pecs. Al prossimo anno …..
Il 04 Maggio all’interno del parco Tutti Insieme si è tenuto un allenamento della V COH Pretoria dell’associazione culturale APS Romanitas, un occasione per far conoscere alle numerosissime persone intervenute gli usi e i costumi dell’antica Roma. Un esperimento certamente da ripetere in collaborazione con i gestori del parco , presto nuove indicazioni al riguardo.
Il ritorno a #Roma di #Traiano! Le Associazioni di Rievocazione Storica Riunite hanno dedicato la loro sfilata alla marcia vittoriosa del grande imperatore romano dalle guerre daciche! Un corteo che ha visto insieme in parata legionari, arcieri e pretoriani, applauditi da un enorme folla di visitatori. Artisti e figuranti coordinati da #auxilialegionis ARS Avxilia Legionis APS #1gennaio2024 #romeparade #destinationevents #RomaAntica #imperatoriromani #corteistorici #capodanno #grandieventiaRoma
Oltre 1000 opere provenienti da 47 musei della Romania esposte per la prima volta in Italia Dal 21 novembre 2023 il Museo Nazionale Romano ospita nelle Aule delle Terme di Diocleziano la mostra “Dacia. L’ultima frontiera della Romanità”, la più grande e prestigiosa esposizione di reperti archeologici organizzata dalla Romania all’estero negli ultimi decenni, per ripercorrere lo sviluppo storico e culturale del proprio territorio nell’arco di oltre millecinquecento anni, dall’VIII sec. a.C. all’VIII sec. d.C. La mostra, a cura di Ernest Oberlander direttore del Museo Nazionale di Storia della Romania, e di Stéphane Verger direttore del Museo Nazionale Romano, si riallaccia alle esposizioni di Madrid (Museo Archeologico Nazionale, 2021) e Bucarest (Museo Nazionale di Storia della Romania, 2022), ampliandone il percorso: a Roma infatti (fino al 21 aprile 2024) saranno presentati circa 1000 oggetti provenienti da 47 musei rumeni, oltre che dal Museo Nazionale di Storia della Repubblica di Moldova per la prima volta esposti accanto ad alcuni reperti del Museo Nazionale Romano. Siamo stati presenti nelle 3 giornate dedicate agli studenti dal 15 al 17 dicembre con la nostra associazione e gli amici di Terra Dacica Aeterna.
In occasione della festa di San Clemente la nostra associazione culturale ha partecipato alla cerimonia ed alla processione organizzata dal comitato di quartiere. Un grazie a Patrizio per la fiducia accordataci.
Presenti come sempre con gli amici ungheresi a questo evento divenuto internazionale alla sua terza edizione. A breve informazioni al riguardo.
Evento di spessore internazionale organizzato da Terra Dacica Eterna , ci vede presenti con la nostra V COH Pretoria ed il Senato di Roma.
Ospiti dell’amico Pietro Lombardozzi ci vediamo presso l’Anfiteatro di Bleso in una cornice unica che solo Tivoli sa offrire.
Saremo presenti con la nostra associazione a questo evento internazionale organizzato dagli amici del Gruppo Storico Romano.
ROMA VICTRIX ci siamo inizia l’avventura per la costruzione di un NUOVO progetto di archeologia sperimentale che si svolgerà DOMENICA 9 GIUGNO 2024 a partire dalle ore 10,00. INGRESSO GRATUITO, PARCO DELLA MISTICA SU VIA PRENESTINA VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2° Edizione dell’evento che si è svolto a Pecs in Ungheria dal 31 Maggio al 01 Giugno 2024 , ha visto la partecipazione di diversi gruppi di rievocazione storica provenienti dall’ Italia , Romania e dalla stessa Ungheria. Un grosso ringraziamento va all’organizzatore dell’evento Alessandro Regonaschi , per aver sposato una nostra idea e realizzato qualcosa di unico per la città di Pecs. Al prossimo anno …..
Il 04 Maggio all’interno del parco Tutti Insieme si è tenuto un allenamento della V COH Pretoria dell’associazione culturale APS Romanitas, un occasione per far conoscere alle numerosissime persone intervenute gli usi e i costumi dell’antica Roma. Un esperimento certamente da ripetere in collaborazione con i gestori del parco , presto nuove indicazioni al riguardo.
Il ritorno a #Roma di #Traiano! Le Associazioni di Rievocazione Storica Riunite hanno dedicato la loro sfilata alla marcia vittoriosa del grande imperatore romano dalle guerre daciche! Un corteo che ha visto insieme in parata legionari, arcieri e pretoriani, applauditi da un enorme folla di visitatori. Artisti e figuranti coordinati da #auxilialegionis ARS Avxilia Legionis APS #1gennaio2024 #romeparade #destinationevents #RomaAntica #imperatoriromani #corteistorici #capodanno #grandieventiaRoma
Oltre 1000 opere provenienti da 47 musei della Romania esposte per la prima volta in Italia Dal 21 novembre 2023 il Museo Nazionale Romano ospita nelle Aule delle Terme di Diocleziano la mostra “Dacia. L’ultima frontiera della Romanità”, la più grande e prestigiosa esposizione di reperti archeologici organizzata dalla Romania all’estero negli ultimi decenni, per ripercorrere lo sviluppo storico e culturale del proprio territorio nell’arco di oltre millecinquecento anni, dall’VIII sec. a.C. all’VIII sec. d.C. La mostra, a cura di Ernest Oberlander direttore del Museo Nazionale di Storia della Romania, e di Stéphane Verger direttore del Museo Nazionale Romano, si riallaccia alle esposizioni di Madrid (Museo Archeologico Nazionale, 2021) e Bucarest (Museo Nazionale di Storia della Romania, 2022), ampliandone il percorso: a Roma infatti (fino al 21 aprile 2024) saranno presentati circa 1000 oggetti provenienti da 47 musei rumeni, oltre che dal Museo Nazionale di Storia della Repubblica di Moldova per la prima volta esposti accanto ad alcuni reperti del Museo Nazionale Romano. Siamo stati presenti nelle 3 giornate dedicate agli studenti dal 15 al 17 dicembre con la nostra associazione e gli amici di Terra Dacica Aeterna.
In occasione della festa di San Clemente la nostra associazione culturale ha partecipato alla cerimonia ed alla processione organizzata dal comitato di quartiere. Un grazie a Patrizio per la fiducia accordataci.
Presenti come sempre con gli amici ungheresi a questo evento divenuto internazionale alla sua terza edizione. A breve informazioni al riguardo.
Evento di spessore internazionale organizzato da Terra Dacica Eterna , ci vede presenti con la nostra V COH Pretoria ed il Senato di Roma.
Ospiti dell’amico Pietro Lombardozzi ci vediamo presso l’Anfiteatro di Bleso in una cornice unica che solo Tivoli sa offrire.
Saremo presenti con la nostra associazione a questo evento internazionale organizzato dagli amici del Gruppo Storico Romano.
ROMA VICTRIX ci siamo inizia l’avventura per la costruzione di un NUOVO progetto di archeologia sperimentale che si svolgerà DOMENICA 9 GIUGNO 2024 a partire dalle ore 10,00. INGRESSO GRATUITO, PARCO DELLA MISTICA SU VIA PRENESTINA VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2° Edizione dell’evento che si è svolto a Pecs in Ungheria dal 31 Maggio al 01 Giugno 2024 , ha visto la partecipazione di diversi gruppi di rievocazione storica provenienti dall’ Italia , Romania e dalla stessa Ungheria. Un grosso ringraziamento va all’organizzatore dell’evento Alessandro Regonaschi , per aver sposato una nostra idea e realizzato qualcosa di unico per la città di Pecs. Al prossimo anno …..
Il 04 Maggio all’interno del parco Tutti Insieme si è tenuto un allenamento della V COH Pretoria dell’associazione culturale APS Romanitas, un occasione per far conoscere alle numerosissime persone intervenute gli usi e i costumi dell’antica Roma. Un esperimento certamente da ripetere in collaborazione con i gestori del parco , presto nuove indicazioni al riguardo.
Il ritorno a #Roma di #Traiano! Le Associazioni di Rievocazione Storica Riunite hanno dedicato la loro sfilata alla marcia vittoriosa del grande imperatore romano dalle guerre daciche! Un corteo che ha visto insieme in parata legionari, arcieri e pretoriani, applauditi da un enorme folla di visitatori. Artisti e figuranti coordinati da #auxilialegionis ARS Avxilia Legionis APS #1gennaio2024 #romeparade #destinationevents #RomaAntica #imperatoriromani #corteistorici #capodanno #grandieventiaRoma
Oltre 1000 opere provenienti da 47 musei della Romania esposte per la prima volta in Italia Dal 21 novembre 2023 il Museo Nazionale Romano ospita nelle Aule delle Terme di Diocleziano la mostra “Dacia. L’ultima frontiera della Romanità”, la più grande e prestigiosa esposizione di reperti archeologici organizzata dalla Romania all’estero negli ultimi decenni, per ripercorrere lo sviluppo storico e culturale del proprio territorio nell’arco di oltre millecinquecento anni, dall’VIII sec. a.C. all’VIII sec. d.C. La mostra, a cura di Ernest Oberlander direttore del Museo Nazionale di Storia della Romania, e di Stéphane Verger direttore del Museo Nazionale Romano, si riallaccia alle esposizioni di Madrid (Museo Archeologico Nazionale, 2021) e Bucarest (Museo Nazionale di Storia della Romania, 2022), ampliandone il percorso: a Roma infatti (fino al 21 aprile 2024) saranno presentati circa 1000 oggetti provenienti da 47 musei rumeni, oltre che dal Museo Nazionale di Storia della Repubblica di Moldova per la prima volta esposti accanto ad alcuni reperti del Museo Nazionale Romano. Siamo stati presenti nelle 3 giornate dedicate agli studenti dal 15 al 17 dicembre con la nostra associazione e gli amici di Terra Dacica Aeterna.
In occasione della festa di San Clemente la nostra associazione culturale ha partecipato alla cerimonia ed alla processione organizzata dal comitato di quartiere. Un grazie a Patrizio per la fiducia accordataci.
All’evento saranno presenti numerose associazioni dopo il grande successo delle precedenti edizioni. Durante la manifestazione il pubblico assisterà a : – Riti religiosi – Danze – Ludi gladiatori – Esercitazioni legionarie – Difesa delle insegne ..e tanto altro ancora. Per la prima volta avremo la presenza di un gruppo di rievocatori provenienti dalla Romania dell’associazione Terra Dacica Aetherna e gli amici di Arte Picena ai quali diamo il benvenuto !
I Grandi Giochi Romani 28-29-30 Aprile 2018 Rievocazione storica nell’anfiteatro romano di Nîmes, Francia Sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 Aprile 2018, gli appassionati di storia antica si sono dati appuntamento all’Arena di Nîmes per assistere alla rievocazione dei Grandi Giochi Romani. Dopo lo strepitoso successo della scorsa edizione, con la presenza di 36.000 spettatori, questa nona edizione si è consacrata come l’edizione con il maggior numero di biglietti venduti in 3 giorni di evento dedicato a SPARTACUS. IMMERGERSI IN UN VIAGGIO ECCEZIONALE NEL CUORE DELLA STORIA ANTICA AMMIRANDO LA V COHORS PRAETORIA ED IL SENATO DI ROMA. Spettacolare e inedita, la rievocazione dei Grandi Giochi Romani vuole anche essere pedagogica. Il tema scelto per il 2018 ci ha riportato alla celebre rivolta contro Roma di Spartacus e dei suoi compagni. L’ARENA DI NÎMES, UN POSTO IDEALE PER FAR RIVIVERE LA STORIA Soprannominata “la Roma francese”, Nîmes possiede i monumenti romani meglio conservati al mondo : l’Arena, la Maison Carrée, la Tour Magne. Questa eredità eccezionale offre uno sfondo ideale per ospitare una rievocazione storica di tale spessore. L’entusiasmo comunicativo dei 500 rievocatori provenienti da Francia e Italia, associato al fervore del pubblico, hanno fatto dei Grandi Giochi Romani un appuntamento ormai atteso ogni anno al quale Romanitas partecipa con la sua V COH e il Gruppo Senatori di Roma. Appuntamento al prossimo anno , dove il tema sarà I RE BARBARI !
L’associazione culturale SPQR, l’associazione culturale Romanitas , l’associazione culturale Mos Maiorum, nei giorni 17-18 Marzo hanno presentato l’evento di ricostruzione storica: I GIORNI ROMANI DI PAESTUM presso il sito archeologico di Paestum (SA) in collaborazione con il MIBACT e la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta”. I rievocatori hanno fatto rivivere l’intera parte “romana” del sito: tema di questo primo appuntamento della 4° edizione è stato l’esercito romano rappresentato nelle 4 epoche oltre a matrone, senatori, plebei, mercanti nel Foro, ricreati i riti sacri nel Tempio della Pace, fatte rivivere tutte le botteghe che si affacciano sul Foro con il fabbro, il medico, il tessitore, l’argentiere, il falegname, il banco dell’alimentazione, la panificazione con grani antichi ,oltre a didattiche sul vestiario e le superstizioni romane. 17 Marzo dalle 10 alle 17.00 18 Marzo dalle 10 alle 17.00 I GIORNI ROMANI DI PAESTUM!
L’associazione culturale Romanitas, l’associazione culturale SPQR , l’associazione culturale Mos Maiorum, nei giorni 29-30 Settembre 2017 hanno presentato l’evento di ricostruzione storica: OSTIA REVIVIT 2017 Il numeroso pubblico , gli attestati di stima , le richieste di ” a quando il prossimo evento ” sono per noi di grande stimolo e già da domani lavoreremo per un eventuale nuova edizione dell’evento.
L’associazione culturale Romanitas, l’associazione culturale SPQR , l’associazione culturale Mos Maiorum, nei giorni 7/8 Ottobre 2017 hanno presentato l’evento di ricostruzione storica: ROMA VICTRIX III EDIZIONE Ringraziamo le associazioni amiche intervenute : XXI Rapax – Legio II Parthica di Albano – IX Legio Hispanica – Ninuphar Eventi , per la fattiva collaborazione e la professionalità espressa nei due giorni dell’evento. Il numeroso pubblico , gli attestati di stima , le richieste di ” a quando il prossimo evento ” sono per noi di grande stimolo e già da domani lavoreremo per la IV Edizione di Roma Victrix 2018. Guardate le foto dell’evento , gentilmente concesse dai fotografi Domenico La Bella https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1299841326805905&set=pb.100003401502154.-2207520000.1508420636.&type=3&theater e Marco Ermili https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10212352605602101&set=pb.1588675498.-2207520000.1508420562.&type=3&theater
L’associazione culturale SPQR, l’associazione , culturale Romanitas , l’associazione culturale Mos Maiorum, nei giorni 9/10 Settembre hanno presentato l’evento di ricostruzione storica: I GIORNI ROMANI DI PAESTUM – Ultimo appuntamento del 2017 presso il sito archeologico di Paestum (SA) in collaborazione con il MIBACT e la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta”. I rievocatori hanno fatto rivivere l’intera parte “romana” del sito: matrone, senatori, plebei, mercanti nel Foro, ricreati i riti sacri nel Tempio della Pace, in quello di Nettuno , fatte rivivere tutte le botteghe che si affacciano sul Foro con il fabbro, il medico, il tessitore, l’argentiere, il falegname, il banco dell’alimentazione, la panificazione con grani antichi ,etc. Essendo stato questo l’ultimo appuntamento a Paestum per l’anno in corso vi diamo appuntamento al prossimo anno. 9 Settembre dalle 10 alle 17.00 10 Settembre dalle 10 alle 17.00 I GIORNI ROMANI DI PAESTUM!
Romanitas in collaborazione con l’associazione culturale SPQR, presentano l’evento di ricostruzione storica: A SPASSO NEL TEMPO Le associazioni già protagoniste del fortunatissimo format I GIORNI ROMANI DI PAESTUM, che ha fatto registrare altissime affluenze nel sito archeologico campano, hanno fatto rivivere questa volta l’atmosfera dell’Impero romano, tornando al periodo Augusteo di Potentia , la colonia romana fondata nel 184 a.C. Hanno preso nuova vita i mercati, le botteghe commerciali con interessantissime aree didattiche che ogni volta lasciano estasiato il pubblico , scoprire i segreti del medico romano ammirando la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici, nella bottega della cosmesi le visitatrici hanno potuto vedere come si truccavano o improfumavano le ricche matrone romane provando lore stesse a realizzare dei propri olii profumati , per non parlare dell’alimentazione dove scoprire cosa mangiavano gli antichi Romani assaggiando sapori antichi come il garum, il libum di Catone, il mulsum, la torta cartaginese e tante altre sfiziosità romane è stato emozionante. Appuntamento alla prossima edizione !!
Un inedito viaggio lungo 3500 anni per riscoprire il fascino della storia, con rievocazioni, musica, danza, spettacoli e attività didattiche. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia diventerà a partire dal pomeriggio di sabato 23 settembre e fino al pomeriggio di domenica 24 una vera e propria macchina del tempo grazie a oltre cento rievocatori provenienti da tutta Italia. “A spasso nel tempo” è un format di successo giunto alla sua quarta edizione, per la prima volta ospitato presso un museo statale. I gruppi della Federazione dei Rievocatori storici, del Cers e di MoroEventi, sotto la supervisione scientifica del Museo, allestiranno negli spazi interni ed esterni di Villa Giulia e di Villa Poniatowski una serie di postazioni multi-epoca, dove i visitatori potranno letteralmente “andare a spasso nel tempo”. Didattiche, spettacoli e laboratori racconteranno la storia a 360 gradi, grazie a veri e propri accampamenti che andranno dal Neolitico fino alla Seconda guerra mondiale, nei quali sarà possibile approfondire direttamente molti aspetti della vita quotidiana e di quella militare. La due giorni di eventi si chiuderà alle ore 17 di domenica 24 con un grande spettacolo di rievocazione nel corso del quale, attraverso la voce narrante del Direttore del Museo, Valentino Nizzo, e l’abilità scenica dei rievocatori, verranno ripercorsi i 30 secoli di storia racchiusi nelle vetrine e negli spazi monumentali del complesso museale, dall’età del Bronzo all’Ottocento, e, contestualmente, verrà tracciata l’evoluzione attraverso il tempo del rapporto tra cultura e natura, contraddistinto da una vivace dialettica, con fasi di contrasto alternate a momenti di profonda convergenza.
L’associazione culturale Romanitas, in collaborazione con altre associazioni romane , ha partecipato alla festa dei 25 anni di professione dell’amico Maurizio Battista , si ringrazia Crazy Revolution per l’organizzazione e la possibilità offertaci di rappresentare la romanità a 360° nello spirito del famoso artista.
L’associazione culturale SPQR, l’associazione , culturale Romanitas , l’associazione culturale Mos Maiorum, nei giorni 27/28 Maggio hanno presentato l’evento di ricostruzione storica: I GIORNI ROMANI DI PAESTUM presso il sito archeologico di Paestum (SA) in collaborazione con il MIBACT e la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta”. I rievocatori hanno fatto rivivere l’intera parte “romana” del sito: matrone, senatori, plebei, mercanti nel Foro, il patrizio Arrio Serio ha tenuto il suo comizio elettorale presso il Comitivm, ricreati i riti sacri nel Tempio della Pace, fatte rivivere tutte le botteghe che si affacciano sul Foro con il fabbro, il medico, il tessitore, l’argentiere, il falegname, il banco dell’alimentazione, la panificazione con grani antichi ,etc. Infine nell’anfiteatro romano, grandi giochi gladiatori con spiegazione storica in italiano e inglese. 27 Maggio dalle 10 alle 17.00 28 Maggiodalle 10 alle 17.00 I GIORNI ROMANI DI PAESTUM!
I Grandi Giochi Romani 29, 30 Aprile e 1° Maggio 2017 Rievocazione storica nell’anfiteatro romano di Nîmes, Francia Sabato 29, domenica 30 Aprile e lunedì 1° Maggio 2017, gli appassionati di storia antica si sono dati appuntamento all’Arena di Nîmes per assistere alla rievocazione dei Grandi Giochi Romani. Dopo lo strepitoso successo della scorsa edizione, con la presenza di 24.000 spettatori, questa ottava edizione si è consacrata come l’edizione con il maggior numero di presenti , 36.000 spettatori in 3 giorni di evento dedicato all’affascinante storia delle Regina Celtica Boudica. IMMERGERSI IN UN VIAGGIO ECCEZIONALE NEL CUORE DELLA STORIA ANTICA AMMIRANDO LA V COHORS PRAETORIA ED IL SENATO DI ROMA. Spettacolare e inedita, la rievocazione dei Grandi Giochi Romani vuole anche essere pedagogica. Il tema scelto per il 2017 ci ha riportato alla celebre rivolta contro Roma della Regina Celtica Boudica in Britannia, al confine del impero romano nel 60 d.C. L’ARENA DI NÎMES, UN POSTO IDEALE PER FAR RIVIVERE LA STORIA Soprannominata “la Roma francese”, Nîmes possiede i monumenti romani meglio conservati al mondo : l’Arena, la Maison Carrée, la Tour Magne. Questa eredità eccezionale offre uno sfondo ideale per ospitare una rievocazione storica di tale spessore. L’entusiasmo comunicativo dei 500 rievocatori provenienti da Francia e Italia, associato al fervore del pubblico, hanno fatto dei Grandi Giochi Romani un appuntamento ormai atteso ogni anno al quale Romanitas partecipa con la sua V COH e il Gruppo Senatori di Roma. Appuntamento al prossimo anno , dove il tema sarà SPARTACUS !
L’associazione culturale SPQR, l’associazione , culturale Romanitas , l’associazione culturale Mos Maiorum, nei giorni 8-9 Aprile hanno presentano l’evento di ricostruzione storica: I GIORNI DI TRAIANO Le tre associazioni già protagoniste del fortunatissimo format I GIORNI ROMANI DI PAESTUM, che ha fatto registrare altissime affluenze nel sito archeologico campano, hanno fatto rivivere questa volta il centro dell’Impero, tornando all’anno 117 d.C. quando morì l’imperatore Traiano, 1900 anni fa. Hanno preso nuova vita i suoi mercati, nel suo Foro, le botteghe commerciali che con interessantissime aree didattiche hanno estasiato il pubblico internazionale, scoprendo i segreti del medico romano ed ammirando la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici, nella bottega della cosmesi le visitatrici hanno scoperto come si truccavano o improfumavano le ricche matrone romane e provando lore stesse a realizzare dei propri olii profumati. Nell’area del conio con vari tipi di conio perfettamente ricostruiti e funzionanti, i bambini hanno fatto la fila per ricevere una copia di un denario , per non parlare dell’alimentazione dove scoprire cosa mangiassero gli antichi Romani e assaggiare sapori antichi come il garum, il libum di Catone, il mulsum, la torta cartaginese e tante altre sfiziosità romane è stato davvero emozionante. Le tantissime scene ricostruite con personaggi storici perfettamente abbigliati, i pretoriani, le matrone, i senatori a passeggio, le Vergini Vestali. Tre associazioni in campo, Associazione Culturale SPQR, Associazione Culturale Mos Maiorum, Associazione Culturale Romanitas, con la vasta esperienza nell’allestimento di ricostruzioni storiche in moltissimi siti archeologici italiani ed esteri, con alle spalle moltissime collaborazioni con musei e soprintendenze e con all’attivo numerosi documentari per tv del settore documentaristico storico, da Ulisse di Alberto Angela a History Channel, a The National Geographic Channel hanno regalato a Roma ed ai romani un momento rievocativo unico e suggestivo .L’ Organizzazione generale a cura dell’Agenzia Crazy Revolution con all’attivo una lista interminabile di eventi culturali in aree archeologiche e museali, in Italia e all’estero ha consentito di ottenere il successo sperato. La rievocazione e Ricostruzione storica è andata in scena, quella con la “R” maiuscola, quella che un grande imperatore, il più grande, come fu Traiano, meritava. Grazie per essere intervenuti numerosi.
L’associazione culturale SPQR, l’associazione , culturale Romanitas , l’associazione culturale Mos Maiorum, nei giorni 18-19 Marzo hanno presentato l’evento di ricostruzione storica: I GIORNI ROMANI DI PAESTUM presso il sito archeologico di Paestum (SA) in collaborazione con il MIBACT e la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta”. I rievocatori hanno fatto rivivere l’intera parte “romana” del sito: matrone, senatori, plebei, mercanti nel Foro, il patrizio Arrio Serio ha tenuto il suo comizio elettorale presso il Comitivm, ricreati i riti sacri nel Tempio della Pace, fatte rivivere tutte le botteghe che si affacciano sul Foro con il fabbro, il medico, il tessitore, l’argentiere, il falegname, il banco dell’alimentazione, la panificazione con grani antichi ,etc. Infine nell’anfiteatro romano, grandi giochi gladiatori con spiegazione storica in italiano e inglese. 18 Marzo dalle 10 alle 17.00 19 Marzo dalle 10 alle 17.00 I GIORNI ROMANI DI PAESTUM!
Basilica di San Clemente 23 Novembre 2016
All’evento Romanitas ha preso parte con la V Cohors Praetoria ed il suo Imperatore Marco Aurelio presentando :
– Riti religiosi
– Esercitazioni legionarie
– Difesa delle insegne
..e tanto altro.
La Sezione Italiana del CERS ha organizzato un raduno europeo dei rievocatori a Roma – il 22 e 23 ottobre 2016 tenutosi nel “Parco della Cellulosa”
All’interno del parco è stato allestito un campo multi-epoca, che ha visto la partecipazione di numerose associazioni provenienti da tutta Italia – Svizzera e Belgio.
La Federazione romana e l’Associazione Culturale SPQR , presiedute entrambe da Barbara Milioni, hanno avuto il piacere e l’onore di ospitare questo prestigioso convegno internazionale di gruppi aderenti al Cers Italia.
A latere del convegno , l’evento multi epoca ha fatto rivivere momenti di rievocazione storica unici nel suo genere.
Romanitas come socio CERS ITALIA ha partecipato alla manifestazione con tutti i suoi rievocatori e ringrazia l’organizzazione per l’ospitalità e la cortesia riservataci.
All’evento presenti numerose associazioni dopo il grande successo della 1° edizione dello scorso anno.
Durante la manifestazione il pubblico ha assistito a :
– Riti religiosi
– Danze
– Ludi gladiatori
– Esercitazioni legionarie
– Difesa delle insegne ..e tanto altro ancora.
Un arrivederci al prossimo anno , Vi aspettiamo per la III Edizione 2017 !
Sabato 01 Ottobre 2016
presso ERGIFE PALACE HOTEL , si svolgerà la manifestazione MILITARIA ROMA 2016.
Numerose associazioni culturali saranno presenti con rievocatori multi epoca , ROMANITAS sarà presente con un proprio Stand ed esporrà articoli inerenti il periodo 100-200 d.C.
Orario 10.00-18.30
Agrimensor 2016 – All’evento ha partecipato la nostra associazione dopo il grande successo della due edizioni precedenti.
Durante la manifestazione il pubblico ha assistito a :
– Danze
– Ludi gladiatori
– Esercitazioni legionarie
– Difesa delle insegne ..e tanto altro ancora.
Ringraziamo l’associazione Convivium per l’ospitalità e l’amicizia dimostrata ……….. al prossimo anno !
L’associazione culturale Gruppo Publio Elio Adriano ci ha gentilmente invitato a partecipare alla XII edizione delle Idi Adrianensi 2016 , evento storico di rara qualità e filologicità.
Ringraziamo il Presidente dell’associazione Pietro Lombardozzi ed il suo Staff per la cortesia e la disponbilità riservata a tutti i nostri soci.
Ci auguriamo di rivederci tutti l’anno prossimo alla XIII edizione.
L’associazione culturale SPQR, l’associazione , culturale Romanitas , l’associazione culturale Mos Maiorum, e l’Associazione Culturale Cultvs Deorvm – Ostia Antica nei giorni 23-24 Luglio 2016 replicheranno l’evento di ricostruzione storica:
I GIORNI ROMANI DI PAESTUM
presso il sito archeologico di Paestum (SA) in collaborazione con il MIBACT e la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta”. I rievocatori faranno rivivere l’intera parte “romana” del sito: matrone, senatori, plebei, mercanti nel Foro, il patrizio Arrio Serio terra’ il suo comizio elettorale presso il Comitivm, saranno ricreati i riti sacri nel Tempio della Pace, rivivranno tutte le botteghe che si affacciano sul Foro con il fabbro, il medico, il tessitore, l’argentiere, il falegname, il banco dell’alimentazione, la panificazione con grani antichi ,etc.
Infine nell’anfiteatro romano, grandi giochi gladiatori con spiegazione storica in italiano e inglese.
23 luglio dalle 16 alle 23.00
24 luglio dalle 10 alle 17.00
I GIORNI ROMANI DI PAESTUM!
DOMENICA 19 GIUGNO 2016
UN VIAGGIO NEL TEMPO A MEDIOLANUM
Il Gruppo Storico Culturale Milanese “LEGIO XXII PRIMIGENIA PIA FIDELIS” ha presentato l’ evento al Civico Museo Archeologico di Milano in collaborazione con le associazioni Ninuphar Eventi ,Romanitas e Gruppo di ricostruzione storica Badalona ( Spagna ).
Paolo Labozzetta, Serena Piccolomini, Roberto Santigli , rispettivi presidenti delle associazioni intervenute ringraziano tutte le persone intervenute e che hanno visitato il museo.
Museo animato da rievocatori storici professionisti e filologici, i quali si sono prestati in forma gratuita anche per foto ricordo con i visitatori .
Inoltre sono state ricordate le ricette di Apicio, un gastronomo dell’antica Roma con il suo “De re coquinaria” (L’arte culinaria).
L’associazione culturale SPQR, l’associazione culturale Mos Maiorum, l’Associazione Culturale Romanitas e l’Associazione Culturale Cultvs Deorvm – Ostia Antica nei giorni 4 e 5 giugno hanno realizzato l’evento di ricostruzione storica:
I GIORNI ROMANI DI PAESTUM
presso il sito archeologico di Paestum (SA) in collaborazione con il MIBACT e la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta”. I rievocatori hanno fatto rivivere l’intera parte “romana” del sito: matrone, senatori, plebei, mercanti nel Foro, il patrizio Arrio Serio ha tenuto il suo comizio elettorale presso il Comitivm, sono stati ricreati i riti sacri nel Tempio della Pace, tutte le botteghe che si affacciano sul Foro con il fabbro, il medico, il tessitore, l’argentiere, il falegname, il banco dell’alimentazione, etc , sono state oggetto di visata da parte di migliaia di turisti entusiasti.
Infine nell’anfiteatro romano, i grandi giochi gladiatori con spiegazione storica in italiano e inglese , hanno affascinato grandi e piccini .
4 giugno dalle 10 alle 20.00
5 giugno dalle 10 alle 17.00
I GIORNI ROMANI DI PAESTUM!
Presto foto e info delle ricostruzioni storiche e dei gruppi partecipanti.
Domenica 22 Maggio ,Romanitas ha partecipato con i suoi rievocatori all’evento , per far rivivere l’atmosfera unica della Roma antica immersa in uno splendido sito riportato al suo vecchio splendore da un amica amante della storia e delle proprie origini.
ROMA VICTRIX
Prima edizione dell’evento realizzato dall’Associazione Culturale di Promozione Sociale ” ARS in URBE ” in collaborazione con altre sedici associazioni culturali , con l’intento di ” VIVERE E FAR RIVIVERE LA STORIA ” ai numerosi visitatori.
All’evento saranno presenti:
– Riti religiosi
– Danze
– Ludi gladiatori
– Esercitazioni legionarie
– Difesa delle insegne
..e tanto altro.
Basilica di San Clemente 24 Giugno 2015
All’evento saranno presenti:
– Riti religiosi
– Danze
– Esercitazioni legionarie
– Difesa delle insegne
..e tanto altro.
Il parco degli acquedotti è una vasta area archeologica naturalistica di Roma.
Il nome deriva dalla presenza di sette acquedotti che servivano l’antica Roma.
L’associazione Romanitas con i suoi rievocatori storici si è resa partecipe dell’evento offrendo ai numerosi visitatori un immagine diversa e suggestiva del sito archeologico.
All’evento saranno presenti:
– Riti religiosi
– Danze
– Ludi gladiatori
– Esercitazioni legionarie
– Difesa delle insegne
..e tanto altro.
HANNIBAL – LE GRANDS JEUX ROMAINS – NIMES 2-3 MAGGIO 2015
L’evento di ricostruzione storica Romana , unico in Europa con oltre 500 appassionati rievocatori di varie nazionalità .
All’evento saranno presenti:
– Riti religiosi
– Danze
– Ludi gladiatori
– Esercitazioni legionarie
– Difesa delle insegne
..e tanto altro.
11a EDIZIONE DELLE IDI ADRIANENSI 2015
Quest’anno alle Idi Adrianensi oltre alla consueta parata di rievocatori , si svolgerà il 1° Trofeo Di Adriano riservato alle scuole gladiatorie italiane e tanto altro ancora (didattica, soldati, accampamenti, parate, esercitazioni)
Anfiteatro di Bleso – Visita al CASTRUM – Incontro dei giovani e cittadini tutti con i legionari, pretoriani ,esercitazioni militari e relazioni storiche con i visitatori
Raggruppamento dei gruppi Storici partecipanti alla sfilata storica e onori alle insegne
Corteo storico dall’anfiteatro di bleso per le strade del centro, fino a Piazza Rivarola con ritorno all’Anfiteatro attraverso Via del Trevio
Dedicato al nostro Tribuno ARTORIUS (LUDWIG DE LUISE) onoriamo un amico , un uomo che per Roma ha dato la sua vita.
L’ associazione oggi a lui dedicata coltiva quei valori che lui ci ha trasmesso , grazie Tribuno , grazie amico di tutti noi rievocatori.
Nel bimillenario della morte di Augusto, l’Associazione Romanitas commemora il Primo Grande Imperatore Romano organizzando questa 2^ edizione presso il Pantheon “nel ricordo dell’Imperatore Augusto”, associandosi alle molteplici iniziative svolte al riguardo.
L’Associazione Romanitas, in collaborazione con il Gruppo Storico Publio E.Adriano, Gruppo Senatori di Roma, aderenti al Pactum e Ninuphar Eventi, Legio II Consularis, Legio I Minerva e Legio II Britannica, darà vita a momenti intensi di rievocazione.
All’evento saranno presenti:
– Riti religiosi
– Danze
– Ludi gladiatori
– Esercitazioni legionarie
– Difesa delle insegne
..e tanto altro.
In occasione del bimillenario della morte del primo Imperatore Ottaviano Augusto, nell’ambito della rassegna “SettembrArte” promossa dal Comune di Nola, l’Associazione Culturale NarteA presenta l’inedito spettacolo itinerante “Acta est fabula, plaudite!”: a partire dall’Anfiteatro Laterizio – sito aperto eccezionalmente per la performance – sino a giungere in piazza Duomo, la rievocazione storica di NarteA accede i riflettori sugli ultimi attimi di vita dell’Imperatore fino alla rappresentazione teatrale del corteo funebre di Ottaviano Augusto. La partecipazione di varie associazioni di rievocazione in collaborazione con il Gruppo Storico Publio E.Adriano, Gruppo Senatori di Roma, Cohors V Praetoria hanno dato vita ad uno spettacolo suggestivo.
Nel bimillenario della morte di Augusto, l’Associazione Romanitas commemora il Primo Grande Imperatore Romano organizzando questa 2^ edizione presso il Pantheon “nel ricordo dell’Imperatore Augusto”, associandosi alle molteplici iniziative svolte al riguardo.
L’Associazione Romanitas, in collaborazione con il Gruppo Storico Publio E.Adriano, Gruppo Senatori di Roma, aderenti al Pactum e Ninuphar Eventi, Legio II Consularis, Legio I Minerva e Legio II Britannica, darà vita a momenti intensi di rievocazione.
All’evento saranno presenti rievocatori che presenteranno :
– Riti religiosi
– Danze
– Ludi gladiatori
– Esercitazioni legionarie
– Difesa delle insegne
..e tanto altro.
10a EDIZIONE DELLE IDI ADRIANENSI 2014
Alle Idi Adrianensi 2014 , Romanitas partecipa con i suoi rievocatori , soldati, accampamenti, parate, esercitazioni durante i giorni della manifestazione.
Anfiteatro di Bleso – Visita al CASTRUM – Incontro con i giovani ed i cittadini tutti pretoriani per un giorno ,esercitazioni militari e relazioni storiche con i visitatori.
Raggruppamento dei gruppi Storici partecipanti alla sfilata storica e onori alle insegne.
Corteo storico dall’anfiteatro di bleso per le strade del centro, fino a Piazza Rivarola con ritorno all’Anfiteatro attraverso Via del Trevio
L’associazione Romanitas , con la V COHORS PRAETORIA ed i suoi pretoriani ha partecipato alla 1° Edizione ” In Onore di Giulio Cesare ” tenutasi al foro romano davanti a migliaia di turisti entusiasti.
Torna “L’Aquila di Roma” realizzato dall’Associazione Culturale “S.P.Q.R.” in collaborazione con Adela. L’evento culturale si è tenuto il 17 , 18 e 19 Maggio nella cornice di Villa Pamphili a Roma che per 3 giorni è tornato ad essere un pezzo di storia vivente.
Siamo subito dopo la rivolta di Budica, l’enigmatica figura al centro dell’evento culturale è Marco Aurelio che scortato dalla V COHOR PRAETORIA dell’associazione Romanitas, i legionari della Legio x Gemina PFD di Roma e con i diversi gruppi storici, rievoca la Battaglia contro Ballomar, dove per la prima volta in Europa si affrontano la cavalleria romana e la cavalleria tedesca.
Durante le tre giornate non sono mancati momenti di vita quotidiana, la didattica, la vita nei campi e l’addestramento. Attraverso la voce di uno speaker ogni fase delle battaglie ha fatto si che l’ospite si sia sentito un tutt’uno con una parte di Storia che mai prima d’oggi è stata così vicina.
L’evento è dedicato a chi vorrà rivivere il passato che fece grande Roma.
L’associazione Romanitas , con la V COHORS PRAETORIA ed il Gruppo Senatori di Roma , ha partecipato al Natale di Roma 2013 in collaborazione con numerose associazioni di rievocazione storica , offrendo uno spettacolo indimenticabile alle migliaia di turisti venuti per l’occasione.
L’associazione Romanitas , con la V COHORS PRAETORIA ed i suoi pretoriani ha partecipato a Spalato in Croazia dal 16 al 21 Agosto 2012 ad una rievocazione storica dell’antica Romain collaborazione con altre associazioni romane , davanti a migliaia di turisti entusiasti.