Auditorium di Mecenate e il Parco archeologico di Colle Oppio
Descrizione: L’edificio, chiamato Auditorium di Mecenate, faceva parte dei cosiddetti Horti di Mecenate, un vasto e lussuoso complesso residenziale fatto costruire da Mecenate verso il 30 a.C.
La gradinata, che ha fatto identificare inizialmente l’edificio con un auditorium, si trova sulla parete di fondo della sala, probabilmente un ninfeo, che rendeva l’ambiente più fresco e allietava le riunioni di artisti e poeti di cui Mecenate amava circondarsi.
La destinazione di questo triclinio estivo è avvalorata anche dalla presenza di mosaici e marmi che abbelliscono il luogo, insieme agli affreschi, risalenti al I sec., che circondano la sala con decorazioni che simulano giardini con piante, fiori e uccelli che sembrano intravedersi attraverso finte finestre aperte.
quando: vedi calendario visite guidate : https://www.romanitas.it/calendario-visite-guidate
Accoglienza presso Largo Leopardi
prenotazioni: necessaria visiteguidate@romanitas.it
costo: 15 euro + incluso radio ( tessera associativa ) per i nuovi iscritti
numero persone: fino ad esaurimento posti
esclusioni: tutto quanto non espressamente riportato al momento della prenotazione nell’apposito modulo da richiedere alla relatrice turistica ( visionare le note riportate nella pagina https://www.romanitas.it/passeggiando-nella-storia/
referente tour : Cristiana
per informazioni : 3315632913