Galleria

Circuito di Avezzano 2021 ” Alba Fucens “

Con partenza venerdì, alle 16, ad Alba Fucens, parte la manifestazione Circuito di Avezzano dove la carovana del motorismo storico muoverà verso Aielli, per ammirare i murales e la costituzione Italiana trascritta su un muro dagli allievi del liceo artistico che sarà inaugurata dal Ministro Dario Franceschini. Nella nona edizione, dove partecipano 84 equipaggi da 8 nazioni, spiccano un’Alfa Romeo RL Targa Florio del 1924 alla partenza con il numero uno, seguita da una 8c Botticella e da una Mercedes 260 SSK del 29 fresca di restauro. Oltre 40 sport barchetta alla partenza, molte con passato storico, come ad esempio una rarissima Osca Maserati 372 F2, e una Lancia Aprilia Paganelli del 1948. Nella categoria delle spider spiccano una Alfa Romeo 1900 C Sprint Cabriolet e una Jaguar E type 5.3 ots alla prima uscita nazionale. Romanitas farà rivivere i fasti del periodo Imperiale all’interno del sito archeologico accogliendo i partecipanti ed i visitatori in abiti storici presentando le varie didattiche , dalla cucina dell’antica Roma , agli ori, i vestiti, la COH Pretoria e così via.  

Times and Epochs 2019 – Mosca 8-16 Giugno 2019

  “Times and Epochs” è un festival storico visitato da milioni di persone. Ogni anno nel centro di Mosca ricreiamo la storia dell’umanità dall’antichità al disgelo sovietico. Nel 2019 le date saranno l’8 e il 16 giugno. Durante “Tempi ed Epoche” si può fare una punta di freccia di selce, iscriversi a una “forza druzhina” armata russa, aiutare un scalpellino a costruire un castello medievale, fare una stampa ad acquaforte, fare a pezzi e poi mettere insieme un moschetto, ballare una polonaise e persino suonare in un film muto.

6-7 Ottobre 2018 – Roma Victrix IV° edizione – Villa di Massenzio

All’evento saranno presenti numerose associazioni dopo il grande successo delle precedenti edizioni. Durante la manifestazione il pubblico assisterà a : – Riti religiosi – Danze – Ludi gladiatori – Esercitazioni legionarie – Difesa delle insegne ..e tanto altro ancora. Per la prima volta avremo la presenza di un gruppo di rievocatori provenienti dalla Romania dell’associazione Terra Dacica Aetherna e gli amici di Arte Picena ai quali diamo il benvenuto !

28-29-30 Aprile 2018 – Nimes (Francia)

I Grandi Giochi Romani 28-29-30 Aprile 2018 Rievocazione storica nell’anfiteatro romano di Nîmes, Francia Sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 Aprile 2018, gli appassionati di storia antica si sono dati appuntamento all’Arena di Nîmes per assistere alla rievocazione dei Grandi Giochi Romani. Dopo lo strepitoso successo della scorsa edizione, con la presenza di 36.000 spettatori, questa nona edizione si è consacrata come l’edizione con il maggior numero di biglietti venduti in 3 giorni di evento dedicato a SPARTACUS. IMMERGERSI IN UN VIAGGIO ECCEZIONALE NEL CUORE DELLA STORIA ANTICA AMMIRANDO LA V COHORS PRAETORIA ED IL SENATO DI ROMA. Spettacolare e inedita, la rievocazione dei Grandi Giochi Romani vuole anche essere pedagogica. Il tema scelto per il 2018 ci ha riportato alla celebre rivolta contro Roma di Spartacus e dei suoi compagni. L’ARENA DI NÎMES, UN POSTO IDEALE PER FAR RIVIVERE LA STORIA Soprannominata “la Roma francese”, Nîmes possiede i monumenti romani meglio conservati al mondo : l’Arena, la Maison Carrée, la Tour Magne. Questa eredità eccezionale offre uno sfondo ideale per ospitare una rievocazione storica di tale spessore. L’entusiasmo comunicativo dei 500 rievocatori provenienti da Francia e Italia, associato al fervore del pubblico, hanno fatto dei Grandi Giochi Romani un appuntamento ormai atteso ogni anno al quale Romanitas partecipa con la sua V COH e il Gruppo Senatori di Roma. Appuntamento al prossimo anno , dove il tema sarà I RE BARBARI !

17-18 Marzo 2017 -I giorni romani di Paestum 4° edizione

L’associazione culturale SPQR, l’associazione culturale Romanitas , l’associazione culturale Mos Maiorum, nei giorni 17-18 Marzo hanno presentato l’evento di ricostruzione storica: I GIORNI ROMANI DI PAESTUM presso il sito archeologico di Paestum (SA) in collaborazione con il MIBACT e la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta”. I rievocatori hanno fatto rivivere l’intera parte “romana” del sito: tema di questo primo appuntamento della 4° edizione è stato l’esercito romano rappresentato nelle 4 epoche oltre a matrone, senatori, plebei, mercanti nel Foro, ricreati i riti sacri nel Tempio della Pace, fatte rivivere tutte le botteghe che si affacciano sul Foro con il fabbro, il medico, il tessitore, l’argentiere, il falegname, il banco dell’alimentazione, la panificazione con grani antichi ,oltre a didattiche sul vestiario e le superstizioni romane.   17 Marzo dalle 10 alle 17.00 18 Marzo dalle 10 alle 17.00 I GIORNI ROMANI DI PAESTUM!  

29-30 Settembre 2017 – “Ostia Revivit” Area archeologica Ostia Antica

L’associazione culturale Romanitas, l’associazione culturale SPQR , l’associazione culturale Mos Maiorum,  nei giorni 29-30 Settembre 2017  hanno presentato l’evento di ricostruzione storica: OSTIA REVIVIT 2017 Il numeroso pubblico , gli attestati di stima , le richieste di  ” a quando il prossimo evento ” sono per noi di grande stimolo e già da domani lavoreremo per un eventuale nuova edizione dell’evento.      

7-8 Ottobre 2017 – Roma Victrix 3° edizione – Le legioni tornano a Roma

L’associazione culturale Romanitas, l’associazione culturale SPQR , l’associazione culturale Mos Maiorum,  nei giorni 7/8 Ottobre 2017  hanno presentato l’evento di ricostruzione storica: ROMA VICTRIX  III EDIZIONE Ringraziamo le associazioni amiche intervenute : XXI Rapax – Legio II Parthica di Albano – IX Legio Hispanica – Ninuphar Eventi , per la fattiva collaborazione e la professionalità espressa nei due giorni dell’evento. Il numeroso pubblico , gli attestati di stima , le richieste di  ” a quando il prossimo evento ” sono per noi di grande stimolo e già da domani lavoreremo per la IV Edizione di Roma Victrix 2018. Guardate le foto dell’evento , gentilmente concesse dai fotografi Domenico La Bella https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1299841326805905&set=pb.100003401502154.-2207520000.1508420636.&type=3&theater  e Marco Ermili https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10212352605602101&set=pb.1588675498.-2207520000.1508420562.&type=3&theater    

9-10 Settembre 2017 -I giorni romani di Paestum 5° edizione

L’associazione culturale SPQR, l’associazione , culturale Romanitas , l’associazione culturale Mos Maiorum,  nei giorni 9/10 Settembre hanno presentato l’evento di ricostruzione storica: I GIORNI ROMANI DI PAESTUM – Ultimo appuntamento del 2017 presso il sito archeologico di Paestum (SA) in collaborazione con il MIBACT e la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta”. I rievocatori hanno fatto rivivere l’intera parte “romana” del sito: matrone, senatori, plebei, mercanti nel Foro, ricreati i riti sacri nel Tempio della Pace, in quello di Nettuno , fatte rivivere tutte le botteghe che si affacciano sul Foro con il fabbro, il medico, il tessitore, l’argentiere, il falegname, il banco dell’alimentazione, la panificazione con grani antichi ,etc. Essendo stato questo l’ultimo appuntamento a Paestum per l’anno in corso vi diamo appuntamento al prossimo anno. 9 Settembre  dalle 10 alle 17.00 10 Settembre dalle 10 alle 17.00 I GIORNI ROMANI DI PAESTUM!  

28 Luglio 2017 – ” A Spasso nel Tempo ” Porto Recanati

Romanitas in collaborazione con l’associazione culturale SPQR, presentano l’evento di ricostruzione storica: A SPASSO NEL TEMPO Le associazioni già protagoniste del fortunatissimo format I GIORNI ROMANI DI PAESTUM, che ha fatto registrare altissime affluenze nel sito archeologico campano, hanno fatto rivivere questa volta l’atmosfera dell’Impero romano, tornando al periodo Augusteo di Potentia , la colonia romana fondata nel 184 a.C. Hanno preso nuova vita i mercati,  le botteghe commerciali con interessantissime aree didattiche che ogni volta lasciano estasiato  il pubblico ,  scoprire i segreti del medico romano ammirando la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici, nella bottega della cosmesi le visitatrici hanno potuto vedere come si truccavano o improfumavano le ricche matrone romane  provando lore stesse a realizzare dei propri olii profumati , per non parlare dell’alimentazione dove scoprire cosa mangiavano gli antichi Romani assaggiando sapori antichi come il garum, il libum di Catone, il mulsum, la torta cartaginese e tante altre sfiziosità romane è stato emozionante. Appuntamento alla prossima edizione !!    

23-24 Settembre 2017 – A spasso nel Tempo – Museo nazionale etrusco Villa Giulia – Roma

  Un inedito viaggio lungo 3500 anni per riscoprire il fascino della storia, con rievocazioni, musica, danza, spettacoli e attività didattiche. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia diventerà a partire dal pomeriggio di sabato 23 settembre e fino al pomeriggio di domenica 24 una vera e propria macchina del tempo grazie a oltre cento rievocatori provenienti da tutta Italia. “A spasso nel tempo” è un format di successo giunto alla sua quarta edizione, per la prima volta ospitato presso un museo statale. I gruppi della Federazione dei Rievocatori storici, del Cers e di MoroEventi, sotto la supervisione scientifica del Museo, allestiranno negli spazi interni ed esterni di Villa Giulia e di Villa Poniatowski una serie di postazioni multi-epoca, dove i visitatori potranno letteralmente “andare a spasso nel tempo”. Didattiche, spettacoli e laboratori racconteranno la storia a 360 gradi, grazie a veri e propri accampamenti che andranno dal Neolitico fino alla Seconda guerra mondiale, nei quali sarà possibile approfondire direttamente molti aspetti della vita quotidiana e di quella militare. La due giorni di eventi si chiuderà alle ore 17 di domenica 24 con un grande spettacolo di rievocazione nel corso del quale, attraverso la voce narrante del Direttore del Museo, Valentino Nizzo, e l’abilità scenica dei rievocatori, verranno ripercorsi i 30 secoli di storia racchiusi nelle vetrine e negli spazi monumentali del complesso museale, dall’età del Bronzo all’Ottocento, e, contestualmente, verrà tracciata l’evoluzione attraverso il tempo del rapporto tra cultura e natura, contraddistinto da una vivace dialettica, con fasi di contrasto alternate a momenti di profonda convergenza.